Oltre 110 appuntamenti a partire dal 1 Ottobre
Il Teatro Cavour di Imperia inaugura con Teatro Pubblico Ligure la Stagione 2025/2026 come Centro di Produzione Teatrale riconosciuto dal Ministero della Cultura e apre un nuovo capitolo della propria storia. Il riconoscimento ministeriale segna un passaggio importante e realizza la fabbrica culturale per la Città e per il territorio che il Teatro Cavour è per vocazione.
Motori accesi dall’alba alla notte: oltre 110 appuntamenti, programmazione ampia e articolata. Grandi nomi della scena teatrale italiana e internazionale si affiancheranno a nuove produzioni, progetti speciali, iniziative pensate per pubblici diversi. Fitto cartellone serale in abbonamento, concerti, cinema, incontri di letteratura, arte, scienza, filosofia e poesia performativa, il teatro a mezzogiorno dedicato alla canzone d’autore, il nuovo teatro italiano della generazione under 35, gli spettacoli per le scuole e attenzione al pubblico dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie.
La Stagione 25/26 è la seconda organizzata da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi e il sostegno del Comune di Imperia. Il programma completo in aggiornamento sul sito www.teatrocavour.it.
Il cartellone in abbonamento comprende quindici spettacoli in scena dal 10 ottobre 2025 al 9 maggio 2026, che attraversano diversi generi, dall’opera al musical, dal family show circense al balletto classico, dalla narrazione alla comicità, dalla prosa all’operetta. Ne sono protagonisti Ale&Franz, Tullio Solenghi, Arianna Scommegna, Paolo Calabresi, Lorenza Indovina, Valeria Solarino, David Larible, Simone Regazzoni, Arturo Cirillo, Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli, Lucia Vasini, Paolo Conticini, Stefano Messina, Mario Incudine e Peppe Servillo, tra gli altri.
Dal 29 novembre al 6 maggio sono in programma cinque concerti, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo: 29 novembre “Il clarinetto diventa protagonista“, 12 dicembre “Atmosfere brillanti, festose e ottimistiche“, 29 dicembre “Concerto delle feste“, 17 aprile “L’originalità evolutiva del Classicismo viennese“, 6 maggio “Contemporaneità e Classicismo“.
Dal 16 gennaio al 25 marzo: 4 spettacoli e 2 percorsi di lezioni spettacolo con Corrado Bologna. Gli spettacoli: 16 gennaio “La palestra di Platone. La filosofia come allenamento” (secondaria secondo grado), si prosegue con “Esopo Opera Rock” il 10 febbraio (primaria), il 20 marzo con “Per questo mi chiamo Giovanni” sul giudice Falcone (secondaria di primo grado), il 25 marzo con “La bella e la bestia” (primaria). Percorsi di lezione spettacolo per le scuole secondario di primo e secondo grado con Corrado Bologna: “Storia segreta dei grandi libri” (Dante, Petrarca, Boccaccio, Manzoni, Gadda) e “Tre scrittori sbocciati a Ponente” (Calvino, Biamonti, Orengo).
Venti incontri sulla canzone italiana a cura di Eugenio Ripepi, in programma nel foyer il giovedi alle 12,30, dal 16 ottobre al 26 marzo. Affacciati sul mercato per parlare di Paoli, Tenco, De Andrè, Battiato, Rino Gaetano, Vasco Rossi, Gianna Nannini, Piero Ciampi, Dalla, Battisti, Carmen Consoli e tanti altri.
8 spettacoli dal 14 ottobre al 23 novembre per incontrare il giovane teatro italiano: “L’ultimo sospiro” di e con Alessandro Persichello su Pasolini (dal 14 al 16 ottobre); “Konrad” con Alessandro Persichella, anche autore e regista insieme con Maria Teresa Audino, reading musicale sul protagonista de “Il Corsaro” di Byron (dal 14 al 16 ottobre); “Not Ours” del Collettivo Smoll, danza (dal 3 al 5 novembre); “Punto e virgola” del Collettivo Smoll (dal 3 al 5 novembre); “Looping” del Collettivo Smoll (dal 3 al 5 novembre); “Jekyll lu dutturi” di Pietro Cerchiello (21 e 22 novembre); “Ecologia capitalista. Dio non fa la differenziata” di Pietro Cerchiello (21 e 23 novembre); “Tecniche di lavoro di gruppo. Appunti per uno schiuma party” di Pietro Cerchiello (22 e 23 novembre).
Tre giornate, dal 18 al 20 dicembre, a cura di Filippo Capobianco per immergersi in un genere giovane che si sta affermando in tutto il mondo. Spazio ai migliori talenti in appuntamenti, dalle 16.30 alle 21, scanditi da letture per bambini, conferenze spettacolo e spettacoli serali. De segnalare la prima di “Scampoli” con Martina Lauretta, ma anche “Il risotto” con Filippo interprete del nuovo “Cercando Carla”, che ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano, prestigioso coproduttore dello spettacolo.
Tre appuntamenti 30 ottobre, 20 novembre, 22 gennaio con il matematico e scrittore Piergiorgio Odifreddi per scoprire quanto e con un’efficacia determinante, Indiani, Greci e Arabi hanno gettato le basi della moderna geometria che studiamo a scoola. Un progetto di Sergio Maifredi e Piergiorgio Odifreddi.
Il grande teatro del mare in otto appuntamenti in programma dal 28 ottobre al 16 dicembre nel foyer. In viaggio sulle grandi rotte reali o immaginarie con scrittori giornalisti, attori, filosofi: Alessandro Rivali, Giuseppe Conte, Massimo Minella, Corrado Bologna, Roberto Alinghieri, Simone Regazzoni e Sergio Maifredi. Da Hemingway alla leggenda del Rex, da Robinson Crusoe alla Divina Commedia, dall’Iliade e l’Odissea all’Ariosto.
Torna il filologo Corrado Bologna, già professore ordinario di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, con “Breve storia della letteratura mondiale”. Nove incontri, dalla Bibbia a Kafka, in programma nel ridotto il mercoledì dal 15 ottobre al 17 dicembre alle ore 18.
I grandi classici di ieri e di oggi in collaborazione con Circuito Cinema Genova e Cineteca di Bologna.
A cura di Simone Regazzoni: 5 incontri dal 17 febbraio al 17 marzo 2026 per parlare di “Eros. L’amore secondo Platone”, “Libertà. La vita secondo Diogene il Cinico”, “Forza. La morale secondo Nietzsche”, “Linguaggio. Il mondo secondo Heidegger”, “Esistenza. Il soggetto secondo Sartre”. Il martedì alle ore 18 nel ridotto.

Tags: IMPERI, spettacoli e teatro, stagione tea, teatro cavour