Diano Marina: tornano gli “Incontri ravvicinati con i cantautori”

Si apre il 14 giugno con Simona Molinari

Ideata e curata da Stefano Senardi e organizzata in collaborazione con BMU Music di Ettore Caretta, la rassegna prevede degli incontri, che offrono sia esibizioni dal vivo sia momenti di dialogo, con un rinomato e sempre diverso protagonista della musica italiana. In ciascuno di questi appuntamenti ogni artista eseguirà alcuni dei suoi brani più celebri e parteciperà a coinvolgenti incontri con il pubblico ripercorrendo alcuni momenti fondamentali della propria carriera e della propria esperienza creativa insieme a Stefano Senardi e a Maurilio Giordana di Radio Onda Ligure, che modererà gli incontri.

Il programma di questa seconda edizione si apre il 14 giugno con Simona Molinari, che renderà omaggio ad alcune delle più grandi voci femminili del panorama internazionale e alla forza e libertà espressiva delle donne nella musica.

L’11 luglio sarà invece la volta di Mario Lavezzi con un viaggio musicale e narrativo che attraversa decenni di musica italiana. Un’occasione unica per ripercorrere una carriera straordinaria, ricca di aneddoti, successi e sperimentazioni che hanno segnato la storia della canzone d’autore italiana.

Il 29 luglio sarà protagonista Ermal Meta, che insieme a Nadia Schiavini presenterà il suo nuovo libro “Le camelie invernali” (La nave di Teseo), in un incontro che unisce letteratura e musica e che proseguirà con una performance live in cui l’artista interpreterà alcuni dei suoi brani più amati.

Il 29 agosto sarà invece dedicato alla presentazione e proiezione del documentario “Pino Daniele: Nero a metà”, candidato ai Nastri d’Argento, scritto da Stefano Senardi insieme a Marco Spagnoli. L’evento sarà introdotto dallo stesso Senardi, in dialogo con Giordana, per accompagnare il pubblico in un racconto intimo e appassionato della vita e della musica di uno dei più grandi cantautori italiani.

Il 6 settembre la rassegna si concluderà con un concerto di Fabio Concato, che interpreterà alcuni dei suoi brani più celebri e amati, offrendo al pubblico un viaggio musicale ricco di emozioni, racconti e melodie che hanno segnato la storia della canzone italiana.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti, offrendo l’opportunità a tutti i cittadini e ai visitatori interessati di partecipare.

La rassegna mira a promuovere e valorizzare la cultura musicale e il patrimonio artistico italiano stimolando il dialogo e il confronto tra pubblico e artisti nell’ambito della canzone d’autore, far conoscere Diano Marina e il suo territorio non solo come meta turistica per le spiagge e il mare ma anche per la sua vivace scena culturale.

Tags: , , ,

I commenti sono chiusi.