“Dante per i Borghi”: Sabato 29 Marzo a Dolceacqua

Con l’iniziativa della Società Nazionale Dante Alighieri e con il patrocinio del Giubileo 2025 Città del Vaticano

Con l’iniziativa della Società Nazionale Dante Alighieri e con il patrocinio del Giubileo 2025 Città del Vaticano, in collaborazione con il Ministero del Turismo e la produzione esecutiva della Movie&Theater, vogliamo recuperare il nostro territorio e l’alleanza tra turismo e cultura.

Il nostro tempo, infatti, sembra essere solo quello dell’assoluto presente. Eppure, la tradizione è indispensabile. Se vogliamo recuperare la rete dei rapporti che legano i padri ai figli. Ma soprattutto la “vocazione” culturale della lingua. Un’identità che alimenti indotto di conoscenza e comunicazione, partendo da Dante e dai valori incarnati nel sommo poeta e trasmessi dal suo capolavoro la Divina Commedia e non solo da essa.

La destagionalizzazione rispetto al calendario degli eventi e i flussi turistici con attenzione anche ai cammini religiosi al fine di indurre e favorire il marketing del territorio e la formazione attraverso le lezioni di geografia. Tutto questo in 20 regioni italiane tra i borghi dell’Italia medievali, in una piazza, in una chiesa, in una biblioteca o palazzo storico: per una poesia in movimento, in un dialogo con i luoghi d’Italia attraversando il paesaggio, l’architettura, l’urbanistica di un Medioevo che ha molto ancora da insegnare all’Europa.

Tags: , , ,

I commenti sono chiusi.