Via il 25 marzo alla storica rassegna letteraria all’Oratorio di Santa Caterina, con autori nazionali anche in collaborazione con il Premio Campiello
Torna a Cervo l’ormai storica rassegna letteraria Cervo in blu d’inchiostro che, superata la boa del decimo anno, propone un nuovo calendario di incontri con grandi autori protagonisti della letteratura italiana contemporanea. Gli appuntamenti si snoderanno dalla primavera all’autunno all’Oratorio di Santa Caterina di Cervo.
Sette incontri, tutti gratuiti: sei durante il corso della primavera e uno “off” a settembre, che avrà per protagonista il vincitore del Premio Campiello Junior, nome non ancora noto. Alla sua undicesima edizione, Cervo in blu d’inchiostro, ideato dalla prof.ssa Francesca Rotta Gentile, corona l’impegno del Comune di Cervo per la cultura.
La rassegna rinnova inoltre anche quest’anno la collaborazione con il Premio Campiello, arricchendo così un’offerta culturale già forte del legame con la Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega.
“La collaborazione con Cervo in blu d’Inchiostro ci offre l’occasione di portare il Premio Campiello all’interno di una storica rassegna letteraria, in uno dei borghi più belli d’Italia, tra terra e mare. Un luogo e un contesto che si coniugano perfettamente con i valori del Campiello, che dal 1962 trasmette l’importanza e la bellezza della cultura e del patrimonio artistico e letterario del nostro Paese. Il Premio Campiello rappresenta la testimonianza concreta dell’impegno sociale e culturale degli imprenditori e si fa portavoce di indipendenza, trasparenza e autorevolezza, valori che condividiamo con la rassegna Cervo in blu d’Inchiostro e motivo per il quale siamo felici di rinnovare anche quest’anno la collaborazione” – ha dichiarato Enrico Carraro, presidente della Fondazione Il Campiello.
A inaugurare Cervo in blu d’inchiostro è stata Laura Pepe, che ha raccontato il suo ultimo libro “Storie meravigliose di giovani greci” (Laterza).
Il ciclo di incontri proseguirà con i seguenti appuntamenti:
· Sabato 1 aprile | Francesca Valente (vincitrice Campiello Opera Prima 2022) “Altro nulla da segnalare” (Einaudi). Modera l’incontro Lucia Jacona, dirigente scolastica dell’ Istituto Colombo di Sanremo, con Francesca Rotta Gentile. Letture a cura di Olga Gironi
· Sabato 15 aprile | Mario Desiati (vincitore Premio Strega 2022) – Lectio “La stanza degli spiriti”. Introduzione a cura di Daniela Tallone, docente di lettere dell’Istituto Ruffini di Imperia, letture a cura degli studenti giurati al Premio Strega Giovani
· Domenica 23 aprile | Marino Magliani – “Il bambino e le isole” (66thand2nd). Modera l’incontro Patrizia Milanese, docente di lettere del Liceo Cassini di Sanremo, con Francesca Rotta Gentile. Intermezzi musicali a cura dei pianisti Mattia di Fabio e Vladimir Di Martino
· Sabato 6 maggio | Gemma Capra Calabresi – “La crepa e la luce” (Mondadori). Modera l’incontro Stefania Sandra, vicepreside e docente di lettere del Liceo Cassini di Sanremo con Francesca Rotta Gentile
· Sabato 13 maggio | Raffaella Romagnolo – “Di luce propria” (Mondadori). Modera l’incontro Nicoletta Sasso, docente di lettere del Liceo Vieusseux di Imperia con Francesca Rotta Gentile
· Sabato 23 settembre | Incontro con il vincitore del Premio Campiello Junior. Modera l’incontro Fabrizio Vincitorio docente di lettere dell’Istituto Colombo di Sanremo, con Francesca Rotta Gentile. Letture a cura degli studenti dell’ Istituto Ruffini di Imperia.

Tags: cervo, cervo in blu d'inchiostro, premio campiello, Rassegna letteraria