Torna la XIII rassegna letteraria “Cervo in blu d’inchiostro”

Saranno trentuno gli incontri culturali, tra Ponente Ligure, Piemonte e Provenza-Costa Azzurra

La XIII edizione 2025 di Cervo in Blu d’Inchiostro assume un respiro internazionale e nazionale, anche nel contesto dell’Alleanza Transfrontaliera delle Alpi Marittime, tra la Liguria, il Piemonte e la Provenza-Alpi-Costa Azzurra: 31 incontri letterari a CervoImperiaSanremoPieve di TecoPerno di Monforte d’Alba, fino a uscire dai confini nazionali e ad approdare in Francia (Nizza, Le Rouret) e Lituania (Vilnius).

Cervo in Blu d’Inchiostro è un progetto culturale d’eccellenza, per rafforzare la collaborazione tra i territori di confine e per promuovere e unire la bellezza dei luoghi e la cultura. Un’iniziativa con l’obiettivo di favorire un turismo letterario che offra un modo unico e coinvolgente di esplorare il mondo attraverso le parole.

La XIII edizione di Cervo in Blu d’Inchiostro 2025, che vanta il Patrocinio del Ministero della Cultura presenta 31 incontri culturali in realtà geografiche varie.
Si spazia dal Castello dei Clavesana di Cervo, al Castello di Perno a Monforte d’Alba, anch’esso inserito fra i i Borghi più belli d’Italia, nel cuore delle Langhe.

Dieci saranno gli appuntamenti dedicati a Italo Calvino nell’anno del 40° della scomparsa, al Teatro Salvini di Pieve di Teco, il più piccolo teatro del mondo, alla prestigiosa Villa Nobel, dimora sanremese di Alfred Nobel, inventore del premio omonimo, alla sede del Consolato italiano a Nizza, sino all’incantevole dimora provenzale Maison Le Retour a Le Rouret.

Per la prima volta, inoltre, Cervo in Blu d’Inchiostro 2025 realizza un rilevante scambio culturale internazionale con il Dipartimento di Letteratura e Linguistica Italiana della Facoltà di Filologia dell’Università di Vilnius in Lituania.

Al termine di ogni incontro saranno proposti aperitivi o cene con l’autore, occasioni uniche per condividere momenti di convivialità anche attraverso la degustazione di specialità enogastronomiche dei luoghi coinvolti.

La XIII edizione di Cervo in Blu d’Inchiostro 2025 riserva una particolare sezione all’opera di Italo Calvino, che si svolgerà nelle Langhe, a Monforte d’Alba, sullo sfondo del Castello di Perno, tanto caro allo scrittore ligure per essere stata residenza degli Einaudi.

Nei dieci incontri 13 relatori presenteranno gli studi aggiornati condotti a partire dal 2023, anno del centenario della nascita di Calvino.
I risultati delineano nuovi percorsi “sulle tracce di Italo Calvino” che spaziano dalla biografia al lavoro editoriale, ai vari aspetti della sua opera di romanziere, critico, saggista, seguendo i vari sentieri della scrittura dello scrittore sanremese: ne parleranno Walter Barberis, Mario Barenghi, Marco Belpolitici e Giuseppe Conte. 

Aspetti un po’ trascurati della sua opera – scritti sull’arte, fiabe, scritti per musicisti, saranno presentati dai recenti  studi di Letizia Lodi, Beatrice Masini, Roberto Jovine e Ines Aliprandi, Marco Simonetti e Fabrizio Vincitorio.
Gli studiosi sanremesi Lucinda Buja, Daniela Cassini, Manuela Ormea e Loretta Marchi svilupperanno invece Uno sguardo più approfondito sulla sua formazione (la madre e il padre insigni scienziati), l’attività partigiana e il suo rapporto con la città di origine (Sanremo) e i luoghi  e i temi che tanto lo hanno influenzato.
Infine, Sandra Patrignani offrirà il suo sguardo di esperta di scrittura e di lettura per approfondire il successo critico e di pubblico di uno degli autori italiani più amati nel mondo.

Ulteriore motivo d’orgoglio per la XIII edizione di Cervo in Blu d’Inchiostro 2025 sono le prestigiose collaborazioni con il Premio Campiello e la Fondazione Il Campiello con il Presidente di Confindustria Veneto, con sede a Venezia, e il premio Internazionale Lattes Grinzane e la Fondazione Bottari Lattes con la Presidente Caterina Bottari Lattes, con sede a Monforte d’ Alba.

Molte scuole partecipano a vario titolo al progetto: il Polo Tecnologico, il Liceo “Vieusseux”, l’Istituto “Ruffini” e l’Istituto Comprensivo Sauro di Imperia, l’Istituto Comprensivo di Diano Marina, il Liceo Cassini e l’Istituto “Colombo” di Sanremo. Inoltre avrà luogo un appuntamento di alto valore proprio nella città capoluogo della provincia di Imperia nell’Aula Magna del Liceo “Vieusseux” con Alberto Mantovani Direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas, nonché Presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca.

Il cartellone realizzerà un intenso percorso che permetterà ai lettori di viaggiare alla scoperta di paesaggi dell’anima e di scoprire territori meravigliosi seguendo la traccia dei libri.

Gli incontri di Cervo in Blu d’Inchiostro 2025 sono stati inseriti sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione dall’Istituto Ruffini di Imperia e sono riconosciuti come corso di formazione gratuito per tutti i docenti in Italia, di ogni ordine e grado che possono iscriversi con il codice sofia 97213.

  • Sabato 11 gennaio, ore 17 | Cervo, Oratorio di S. Caterina
    Aggiustare l’universo, edizioni Mondadori
    Incontro con Raffaella Romagnolo, finalista al Premio Strega.
    Prove di analisi ed esercizi di lettura a cura di Emanuela Rotta Gentile, già docente di Lettere del Liceo “Vieusseux”, con la collaborazione degli studenti del Liceo “Vieusseux” di Imperia.
  • Sabato 25 gennaio, ore 17 | Cervo, Oratorio di S. Caterina
    per il Giorno della Memoria
    Ravensbruck, la parola ritrovata delle donne
    Incontro con le autrici Donatella AlfonsoLaura Amoretti e Raffaella Ranise.
    Modera l’incontro Nicoletta Sasso, docente di Lettere del Liceo “Vieusseux” di Imperia.
  • Sabato 1 febbraio, ore 17 | Cervo, Castello dei Clavesana
    Mercanti d’Olio, edizioni Carocci
    Incontro con Alessandro Carassale, autore e docente dell’Istituto “Ruffini” di Imperia.
    Modera l’incontro Beatrice Palmero, docente del Liceo “Cassini” di Sanremo.
  • Sabato 8 febbraio, ore 17 | Cervo, Castello dei Clavesana
    Afrodite viaggia leggera. Sulle rotte dell’amore, edizioni Ponte Alle Grazie
    Incontro con Francesca Sensini, professoressa dell’Università di Nizza.
    Modera l’incontro Alessandra Garibaldi docente del Liceo “Vieusseux”.
  • Sabato 8 marzo ore 17 | Cervo, Castello dei Clavesana
    In collaborazione con l’Associazione Amici di Francesco Biamonti
    Cervo ricorda lo scrittore Francesco Biamonti
    Biamonti e il territorio dell’esistenza
    a cura di Matteo Grassano, professore dell’Università di Bergamo.
  • Domenica 30 marzo ore 17 | Cervo, Castello dei Clavesana
    Il discorso perfetto, edizioni Laterza 2025
    Incontro con Laura Suardi, docente di latino e greco al Liceo Classico “Parini” di Milano.
    Modera l’incontro Giorgio Durante, già docente del Liceo “Vieusseux”.
  • Mercoledì 16 aprile ore 18.30 | Nizza – Francia, Consolato d’Italia
    Sparta, edizioni Laterza
    Incontro con Laura Pepe, storica, professoressa di Diritto Romano e Diritto Greco all’Università di Milano.
    Introduce il Console Generale a Nizza Emilio Lolli Ceroni.
    Modera l’incontro Francesca Rotta Gentile con la partecipazione del Comites Italiano a Nizza.
  • Sabato 10 maggio ore 17 | Cervo, Sala Consiliare
    Presentazione della raccolta poetica Cielo manca, edizioni Carte di Laura
    Incontro con Giovanni Peirone, poeta, cantautore e docente dell’Istituto “Ruffini” di Imperia.
    Modera l’incontro Fabio Barricalla.
  • Mercoledì 21 maggio, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno
    Sulle tracce di Italo Calvino: Calvino e l’elogio del silenzio
    Incontro con Walter Barberis, Presidente della Giulio Einaudi Editore e storico dell’Università di Torino.
  • Mercoledì 25 giugno, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno
    Sulle tracce di Italo Calvino: Calvino Politeista
    Incontro con Mario Barenghi, professore di Letteratura Italiana all’Università Bicocca di Milano e curatore della mostra “Favoloso Calvino” alle Scuderie del Quirinale.
  • Mercoledì 9 luglio, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno
    Sulle tracce di Italo Calvino:
    I sentieri della scrittura: Conte racconta Calvino
    Incontro con Giuseppe Conte, poeta e scrittore già finalista al Premio Strega, vincitore del Premio Viareggio, amico di Italo Calvino.
    Da Calvino il partigiano Santiago al mondo che verrà: l’altrove di Calvino
    Incontro con le autrici Daniela Cassini Manuela Ormea.
  • Mercoledì 16 luglio, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno
    Sulle tracce di Italo Calvino: Calvino e la visibilità
    Incontro con Marco Belpoliti, scrittore e critico letterario, professore di Critica Letteraria e Letterature e Culture Visive all’Università di Bergamo e Letteratura italiana all’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.
  • Mercoledì 23 luglio, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno.
    Sulle tracce di Italo Calvino:
    I colori della mente: intorno agli scritti sulle arti di Italo Calvino
    Incontro con Letizia Lodi, storica dell’arte e curatrice della Pinacoteca di Brera.
    Eva Mameli Calvino tra Cuba e Sanremo: la botanica come passione
    Incontro con Loretta Marchi, già Direttrice dei Musei e della Biblioteca del Comune di Sanremo dove è conservato l’archivio dei genitori di Calvino, curatrice del volume “Il giardino segreto dei Calvino”.
  • Mercoledì 3 settembre, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno.
    Sulle tracce di Italo Calvino: Calvino: l’avventura di uno spettatore innamorato
    Incontro con Lucinda Buja, già professoressa del Dams dell’Università di Genova – Imperia e di Latino e Greco al Liceo Cassini di Sanremo, il Liceo frequentato da Calvino.
  • Sabato 6 settembre ore 15.30 | Le Rouret – Francia, Maison Le Retour
    Storie di zombie per bambini
    Incontro con Chrysostome Gourio.
    Modera l’incontro Sara Di Vittori, docente di Francese al Liceo “Cassini” di Sanremo.
    Con la partecipazione di Enrica Suzzi.
  • Giovedì 11 settembre, ore 17 | Cervo, Castello dei Clavesana
    La teoria rinascimentale dell’origine italiana dei lituani
    a cura di Diego Ardoino, professore del Dipartimento di Linguistica e Letteratura italiana dell’Università di Vilnius e dell’Istituto di Lingue e Letterature Slave dell’Università di Berna.
    I percorsi del Barocco italiano in Lituania
    a cura di Dainius Būrė, professore del Dipartimento di Linguistica e Letteratura Italiana dell’Università di Vilnius.
  • Mercoledì 17 settembre, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno
    Sulle tracce di Italo Calvino: Comico e cosmico: l’universo fantascientifico di Calvino
    Incontro con Marco Simonetti, ingegnere aerospaziale e professore al Politecnico di Torino, e Fabrizio Vincitorio, docente di Lettere dell’Istituto “Colombo” di Sanremo.
  • Sabato 20 settembre, ore 17.00 | Cervo, Castello dei Clavesana
    Dedicato a Luciano Berio: Le Sequenze: il virtuosismo strumentale da Paganini a Berio
    Incontro con Roberto Iovino, musicologo e già direttore del Conservatorio “Paganini” di Genova, e Nicole Olivieri, docente del Liceo Musicale “Cassini” di Sanremo.
  • Sabato 27 settembre, ore 17.00 | Cervo, Castello dei Clavesana
    Premio Campiello 2025: Incontro con il vincitore.
    Modera l’incontro Alixia Patri, vicepreside dell’Istituto Comprensivo di Diano Marina.
  • Mercoledì 1° ottobre, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno
    Sulle tracce di Italo Calvino: Perché amiamo Calvino
    Incontro con Sandra Petrignani, scrittrice già finalista al Premio Strega e giornalista.
  • Venerdì 10 ottobre, ore 11.00 | Imperia – Aula Magna del Liceo Vieusseux
    Breve storia letteraria e artistica della medicina
    Incontro con Alberto Mantovani, Direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas, nonché Presidente della Fondazione Humanitas per la ricerca.
    introduzione a cura di Emanuela Ramoino, docente di Lettere del Liceo “Vieusseux”.
  • Domenica 12 ottobre, ore 17.00 | Cervo, Castello dei Clavesana
    Incontro con il Premio Letterario Internazionale Lattes Grinzane
    Modera l’incontro Walter Scavello, docente di Inglese del Liceo “Cassini” di Sanremo, con la partecipazione degli studenti della giuria scolastica del Liceo “Cassini” del Premio Internazionale Lattes Grinzane.
  • Venerdì 18 ottobre, ore 17.00 | Cervo, Castello dei Clavesana
    Unità e disunità d’Italia. Una lunga storia
    Incontro con Walter Barberis, Presidente della Giulio Einaudi Editore e storico dell’Università di Torino.
    Modera il professor Mauro Ansaldi, docente di Storia e Filosofia al Liceo “Cassini” di Sanremo.
  • Lunedì 20 ottobre | Vilnius – Lituania, Dipartimento di Linguistica e Letteratura Italiana dell’Università
    In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
    Incontro con Federica Manzon, vincitrice del Premio Campiello 2024.
    Introduce l’incontro Diego Ardoino, professore del Dipartimento di Letteratura e Linguistica italiana con gli studenti e le studentesse della Facoltà di Filologia dell’Università di Vilnius.
    Modera l’incontro Francesca Rotta Gentile.
  • Mercoledì 5 novembre, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno
    Sulle tracce di Italo Calvino: Le fiabe italiane di Italo Calvino e nel paese della Gattafata di Orsola Nemi.
    Incontro con Beatrice Masini, vincitrice del Premio Andersen e direttore editoriale Bompiani.
  • Sabato 9 novembre, ore 17 | Cervo – Castello dei Clavesana
    E poi toccarlo il mare
    Incontro con la poetessa Mara Pardini.
    Modera l’incontro il giornalista Gianni Micaletto.
  • Sabato 15 novembre, ore 21 | Pieve di Teco, Teatro Salvini
    Bambino, edizioni Einaudi
    Incontro con Marco Balzano, già vincitore del Premio Campiello e finalista al Premio Strega.
    Modera l’incontro Francesca Rotta Gentile.
  • Sabato 22 novembre, ore 17 | Cervo – Castello dei Clavesana
    Le origini italiane del teatro argentino, edizioni Valore Italiano
    Incontro con Sergio Colella, già Dirigente Mae in Argentina, Cile, Uruguay e Venezuela, ricercatore presso Universad Complutense di Madrid
    Modera l’incontro Stefania Sandra, vicepreside del Liceo “Cassini” di Sanremo.
  • Mercoledì 3 dicembre, ore 18.30 | I Mercoledì al Castello di Perno
    Sulle tracce di Italo Calvino: Italo Calvino e Luciano Berio
    Incontro con Roberto Iovino, musicologo e già direttore del Conservatorio “Paganini”, di Genova e Ines Aliprandi, docente di Drammaturgia
    Musicale al Conservatorio “Paganini”.
  • Mercoledì 11 dicembre, ore 17 | Sanremo – Villa Nobel
    L’ora del destino, edizioni Bompiani
    Incontro con Antonio Scurati, scrittore, già vincitore Premio Strega e docente di Letterature Comparate e Scrittura Creativa all’Università IULM di Milano.
    Modera l’incontro Lucia Jacona, Dirigente scolastica dell’Istituto “Colombo” di Sanremo.
  • Sabato 13 dicembre, ore 17 | Cervo, Castello dei Clavesana
    Nessuno può uccidere Medusa, edizioni Bompiani
    Incontro con Giuseppe Conte.
    Modera Patrizia Milanese, docente del Liceo “Cassini”.
Old stained parchment with handwritten words.

Tags: , , ,

I commenti sono chiusi.