La manifestazione celebra la sua ventesima edizione con un programma ricco di eventi culturali, spirituali e musicali
Sanremo celebra la ventesima edizione dell’Ottobre di Pace, una manifestazione nata dalla proclamazione della città come “Città Internazionale per la pace, la nonviolenza e i diritti umani”.
Un traguardo importante che conferma il ruolo della città ligure come punto di riferimento per la promozione della cultura della pace, in un mondo sempre più segnato da conflitti, disuguaglianze e crisi globali. L’edizione 2025 si apre in un contesto internazionale drammatico, dove le guerre continuano a devastare territori e vite umane, e dove i tentativi di mediazione pacifica sembrano infrangersi contro muri di indifferenza e interessi geopolitici. In questo scenario, l’Ottobre di Pace si propone come spazio di riflessione, dialogo e azione, per risvegliare le coscienze e promuovere una responsabilità condivisa verso il pianeta e tutti i suoi abitanti.
La manifestazione ha preso avvio il 18 settembre con l’inaugurazione della mostra fotografica “(you) LEAVE ME ALONE: racconti di frontiera e ritratti di inclusione”, ospitata nel Forte di Santa Tecla. Un’esposizione intensa e commovente che racconta il cammino di chi cerca un futuro migliore, ma si scontra con confini invalicabili e politiche di esclusione. Il 2 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza e anniversario della nascita di Gandhi, si terrà un incontro interreligioso nella Chiesa Luterana, dove rappresentanti delle diverse fedi presenti sul territorio si riuniranno per una preghiera comune per la pace. La musica, elemento universale di unione e spiritualità, accompagnerà questo momento solenne.
Durante tutto il mese, il programma prevede appuntamenti culturali e formativi che affrontano i temi più urgenti del nostro tempo. Tra questi, la presentazione di un libro e la proiezione di un film dedicati ai conflitti contemporanei, una testimonianza sul continente africano e un incontro sul diritto umanitario, con particolare attenzione ai crimini di guerra e contro l’umanità. L’approccio dell’Ottobre di Pace non è solo intellettuale, ma anche esperienziale: la convivialità e la musica saranno protagoniste di eventi pensati per favorire l’incontro tra culture e generazioni. Il concerto della band musicale del Liceo Cassini, previsto per la fine di ottobre, sarà un momento simbolico e coinvolgente, in cui i giovani interpreteranno brani contro la violenza, scritti da cantautori di tutto il mondo, per dare voce alla speranza e alla volontà di cambiamento.
Il percorso dell’Ottobre di Pace non si conclude con il mese di ottobre. A novembre, la manifestazione proseguirà con un approfondimento sul tema degli armamenti, grazie al contributo di due esperti che offriranno strumenti di comprensione su un argomento sempre più centrale nel dibattito pubblico. L’intera iniziativa è frutto della collaborazione tra numerose associazioni, enti culturali e istituzioni locali, con il patrocinio del Comune di Sanremo. Tra i partner figurano Amnesty International, ASSEFA, Caritas, il Club per l’Unesco, Coop Liguria, Mappamondo, Casa Africa, il Movimento dei Focolari e Popoli in Arte, insieme al Casinò di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica, il Club Tenco, il Cinema Ariston, il Forte di Santa Tecla e la Chiesa Luterana.
Il primo appuntamento musicale sarà il Concerto per la pace dell’Orchestra Sinfonica, in programma venerdì 26 settembre alle ore 21.00 nella Chiesa di Bussana. Un inizio solenne e ispirato per un mese che vuole essere, ancora una volta, un invito alla consapevolezza, alla solidarietà e all’impegno per un mondo più giusto e pacifico.

Tags: manifestazioni, ottobre di pace, Sanremo