Dal 28 al 31 Agosto
Dal 28 al 31 agosto la città delle palme ospiterà il Bordighera Book Festival, un appuntamento imperdibile che offrirà agli appassionati di libri l’opportunità di scoprire le novità delle case editrici provenienti dal territorio nazionale, di scovare volumi difficilmente reperibili e di rilanciare la cultura “di strada” con appositi stand espositivi in grado di attrarre cittadini e turisti curiosi.
L’evento, gratuito e accessibile a tutti, si svolgerà nel centro cittadino e vedrà tre postazioni letterarie: una sita presso il dehor Buga Buga, una a nord lato corso Europa e, da quest’anno, una terza sede nel centro della via, nei pressi del dehor L’angelo Bordigotto. Corso Italia, dunque, con il dehor Buga Buga, il salotto Antea e la piazzetta Savoy sarà nuovamente il cuore della rassegna e ospiterà oltre cinquanta autori con case editrici locali e nazionali pronte ad avanzare le nuove proposte editoriali.
Anche nella sua dodicesima edizione, la manifestazione deve la propria organizzazione e ideazione a Espansione Eventi che, in collaborazione con la Libreria Mondadori di Bordighera, ha lavorato per la sua realizzazione. L’evento, inoltre, gode del patrocinio del Comune di Bordighera e della Regione Liguria ed è inserito nel calendario fieristico italiano.
Tra gli scrittori ospiti della rassegna, non mancheranno nomi rinomati come Roberto Emanuelli che presenterà, giovedì 28 agosto, alle 21.15 presso la piazzetta Savoy, “Tutta questa felicità” e Giorgio Simonelli che, sempre giovedì, sarà presente con il volume “Invito al cinema di Hitchcock”. Ma non solo: venerdì 29 agosto, tra gli autori inseriti nel programma, spiccano i nomi di Matteo Bassetti con “Essere medico. Come l’empatia aiuta a guarire”, che sarà ospite alle 18.15 al Buga Buga, e quello di Luca Pappagallo con “La nostra cucina di casa”, che metterà in scena un vero e proprio show cooking. Sabato 30 agosto, alle 19, sarà possibile incontrare, tra i molti ospiti, Lorenzo Beccati con “La notte delle scimmie”, mentre domenica 31 agosto, alle 17.45, sempre al Buga Buga, Simone Tempia presenterà “Vita con Lloyd. Il giardino del tempo”.
Durante lo svolgimento dell’evento sarà dedicata molta attenzione anche ai più piccoli e ai ragazzi: se da una parte il Comune di Bordighera vuole incentivare i bimbi ad abbracciare il mondo della lettura, dall’altro vuole offrire loro intrattenimento con laboratori che daranno spazio alla fantasia, coinvolgendoli nel “Fantasy Land” con “Lo gnomo dei boschi”. Novità di questa edizione, anche la presentazione letteraria, fuori dal coro, di un ragazzino di 13 anni che presenterà le “Nannastorie di Ettore”.
Bordighera Book Festival – 28-29-30-31 Agosto 2025 dalle 10 in Corso Italia a Bordighera

Tags: book festival, bordigh, incontri letterari, manifestazioni