Sanremo, Soleá 2025: tra Belle Époque e memoria di Walter Benjamin

Dal 19 al 21 Settembre

Presentata al Victory Morgana Bay la nona edizione di Soleà, il Festival della Cultura Mediterranea, che si terrà dal 19 al 21 settembre. Questa volta il tema portante della tre giorni di iniziative culturali saranno Talk, performance e incontri nel segno della Sanremo Belle Epoque, trattando quindi il periodo tra la fine dell’Ottocento e inizio Novecento nella città dei fiori. Grande attenzione sarà riseravata alla figura di Walter Benjamin, celebre filosofo e non solo che ha soggiornato a Sanremo durante gli anni ’30 a Villa Verde.

Alla presentazione il curatore Angelo Giacobbe, che ha esposto il programma della rassegna, e l’assessore alla cultura di Sanremo Enza Dedali: “Io ho sempre sostenuto Soleà – ha detto – per la sensibilità con cui ha trattato gli argomenti. Il nostro obiettivo è lavorare sul patrimonio e la cultura della città: siamo partiti dal museo civico che abbiamo deciso di aprire a tutti e stiamo continuando con altre attività di ogni tipo“.

Il festival Soleá 2025, in programma a Sanremo dal 19 al 21 settembre, unisce la valorizzazione del patrimonio architettonico Liberty della città con un approfondimento sulla figura di Walter Benjamin, filosofo e critico tedesco che vi soggiornò.

Benjamin, nato a Berlino nel 1892 e morto suicida nel 1940 a Port-Bou per sfuggire ai nazisti, ha influenzato pensatori e artisti come Adorno, Arendt, Scholem e Brecht. A Sanremo trovò un rifugio di quiete per la scrittura e la riflessione.

Il programma prevede:

19 settembre: visita guidata “Sanremo Liberty” condotta da Leo Lecci.

20 settembre: visita a Palazzo Bellevue con Alessandro Giacobbe, replica del tour Liberty e “Aperitivo Belle Époque” al Grand Hotel & Des Anglais con musica swing di Freddy Colt.

21 settembre: giornata dedicata a Benjamin, con la posa di una targa commemorativa, un talk a Villa Ave Maria con studiosi e artisti, e la sera al Teatro dell’Opera del Casinò la presentazione del testo teatrale L’aura rubata dal ragno di Paolo Pomati, seguita dal reading Un tè, due pensieri con Lodo Guenzi, Stefano Annoni ed Eugenio Ripepi.

Tags: , , ,

I commenti sono chiusi.