La Terza edizione apre con Rasetti e Polidoro
Un filo rosso attraversa sette appuntamenti per esplorare i grandi cambiamenti tecnologici, sociali e ambientali del nostro tempo. A Diano Marina torna il nuovo ciclo dei “Venerdi’ della Conoscenza”, un’iniziativa culturale promossa dal Comune con il patrocinio della Regione Liguria.
La terza edizione – che partirà questo venerdì, 17 gennaio, alle ore 17:00 – si concentra sulla relazione tra l’homo sapiens, la natura e le nuove tecnologie, con un obiettivo chiaro: comprendere il ruolo della conoscenza nell’affrontare le sfide globali. Il professor Ezio Andreta, esperto di ricerca e innovazione, ha illustrato ai nostri microfoni il programma dei sette incontri.
Ad aprire il ciclo saranno Mario Rasetti e Massimo Polidoro. Mario Rasetti, fisico teorico di fama internazionale, pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale e presidente del CENTAI, offrirà una prospettiva unica sul modo in cui le tecnologie stanno trasformando la conoscenza e il pensiero umano. Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore, noto per il suo lavoro con il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), approfondirà i meccanismi psicologici e sociali legati alla tecnologia e alla percezione della realtà. L’incontro sarà moderato dal professor Ezio Andreta, che guiderà il dibattito con competenza e attenzione al coinvolgimento del pubblico.
Le macchine possono pensare? E’ la domanda che Alan Turing si è posto ben settantacinque anni fa. Anche se non sono mai stati definiti in modo univoco il concetto di intelligenza e la capacità di pensare, una risposta alla domanda di Turing non è stata data. Ha senso porsi oggi la stessa domanda, alla luce degli sviluppi delle piattaforme generative, tipo GPT4 e Google BARD?
L’evoluzione dell’interfaccia macchina-cervello iniziata con il progetto Neuralink, seguita da altri progetti aldilà dei problemi etici e giuridici che genera, può dare un senso e attualità alla domanda di Turing? Lo sviluppo di “interfacce neurali impiantabili” in grado di registrare e decodificare l’attività cerebrale può sovradimensionare il cervello umano o condizionarlo e renderlo dipendente da una “super macchina” in grado di interconnettere e gestire in rete diversi cervelli. È questa la strada per costruire un’intelligenza e una conoscenza collettiva? È possibile immaginare una coscienza collettiva? Come possiamo conciliarla con il libero arbitrio?
Relatori: Mario Rasetti – Ingegnere nucleare, lauree in matematica e fisica. Professore emerito del Politecnico di Torino, creatore della Fondazione ISI, Premio Maiorana per la fisica teorica, medaglia Volta per la scienza. Garante del Sistema Intelligenza Artificiale di Banca Intesa-Sanpaolo, Presidente del Comitato Scientifico del CENTAI (Centro Ricerca Avanzata per l’Intelligenza Artificiale) di Torino. Massimo Polidoro – Laureato in psicologia, giornalista, divulgatore, scrittore e coinvolgente storyteller. È tra i principali esperti internazionali di fatti misteriosi e psicologia dell’insolito, che racconta sulla carta, in tv, sui social e da qualche tempo anche in teatro. Co-fondatore con Piero Angela, Margherita Hack e Umberto Eco del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze).
Moderatore: Ezio Andreta – Laurea in Scienze Politiche, Master in economia, già Direttore Ricerca della Commissione Europea, Commissario Governativo dell’Agenzia Italiana per l’Innovazione, Presidente dell’Agenzia per la ricerca europea (APRE), ex Membro del Consiglio Scientifico Generale del CNR e Coordinatore del Progetto Foresight del CNR, Docente universitario.
Gli incontri, disponibili anche in streaming all’indirizzo https://dianomarina.consiglicloud.it/home, prevedono un numero limitato di posti.
È possibile confermare la propria presenza tramite e-mail a cultura@comune.dianomarina.im.it o su Eventbrite https://lc.cx/fC3-QG.
I giornalisti potranno registrarsi sulla piattaforma di formazione obbligatoria continua per il riconoscimento di crediti formativi.

Tags: conferenze, diano marina, incontri letterari, venerdi conoscenza