Alle 21.00 al Duomo di San Maurizio con ingresso gratuito
Venerdì 21 Novembre, alle ore 21, nella bellissima cornice della Basilica Concattedrale di Porto Maurizio si svolgerà il tradizionale concerto per organo dedicato alle celebrazioni di San Leonardo. Il concerto che giunge alla sua IX edizione fa parte del calendario della nona stagione culturale E20 della Concattedrale.
Roberto Orengo inizia gli studi a 11 anni al “Respighi” di Sanremo con Stefano Rolleri e si diploma al Conservatorio “G. Verdi” di Torino (sede di Cuneo) con Pier Luigi Maestri. Approfondisce composizione e musica da camera, frequentando dal 1995 al 1998 i corsi di alto perfezionamento a Saluzzo con Giuseppe Nova e studiando con Maxance Larrieu, Jean Claude Gerard, Andrea Oliva e Francesco Loi.
Vince il primo premio al concorso di Agropoli e un’audizione che lo porta a suonare con l’Orchestra della Manhattan School di New York al Festival di Altenburg.
Svolge un’intensa attività solistica e cameristica in Italia e all’estero e ha suonato per istituzioni di rilievo a Napoli, Parigi, Roma, Londra, Colonia, Milano e Osaka.
Ha conseguito un Master universitario in metodologie didattiche (2019) e ha collaborato con diverse orchestre, tra cui Savona, Cuneo, Sanremo, la Manhattan School di New York e il Teatro Carlo Felice di Genova.
Suona un flauto Pearl Handmade Maesta 14k Gold.
Giorgio Revelli, organista, clavicembalista e direttore di coro, si forma in Francia al Conservatoire de Nice con René Saorgin e Mireille Podeur, perfezionandosi con Jean Boyer, Michel Chapuis, Harald Vogel, Louis Thiry e Jean Pierre Leguay.
Ha ottenuto il diploma di professore d’organo all’ISDAT di Toulouse ed è dal 2024 docente al Conservatoire des Alpes-Maritimes di Nizza. Dal 2016 è organista titolare e responsabile degli eventi culturali della Concattedrale di San Maurizio a Imperia.
Svolge un’intensa attività concertistica in Europa, Stati Uniti, Canada e Sud America, ed è stato ospite di istituzioni come Queens College e St. Mary the Virgin di Oxford. È direttore artistico delle “Serate organistiche leonardiane” e, dal 2026, del festival internazionale del Conservatoire des Alpes-Maritimes.
Dal 2010 registra per le etichette CLASSIC CONCERT di Salisburgo e CENTAURUS MUSIC.
Il concerto è ad ingresso libero

Tags: concerto d'organo, duomo di imperia, musica live, san leonardo

