Il percorso sull’Aurelia
La provincia di Imperia ha autorizzato l’11° edizione della Granfondo Sanremo-Sanremo. “La Classicissima” è in programma per questa domenica 23 marzo. La partenza è prevista per le ore 10 dal Lungomare Salvo d’Acquisto, a San remo.
Attraversata la città di Sanremo la gara prosegue sulla statale Aurelia, costeggiando il mare ed arrivando nel capoluogo Imperia, formata da Oneglia, importante porto e da sempre centro attivo nel commercio dell’olio extravergine di oliva e Porto Maurizio, che domina dall’alto la costa ed il mar Ligure. Si sale a questo punto verso la val Prino, si passa Dolcedo, si arriva a Pantasina, si supera Vasia e si riscende ad Imperia per risalire poi nella piccola frazione di Bellissimi, da lì si punta verso Civezza.
La Granfondo giunge a questo punto a San Lorenzo al mare, altra tipica cittadina ligure che si divide fra il borgo collinare e la zona costiera sviluppata intorno al Rio San Lorenzo, si è nuovamente sulla costa ma ancora per poco e ad attendere i ciclisti ci sono le salite più ardue della “Sanremo”, ecco arrivare Cipressa, che custodisce un centro storico ben conservato che svela incantevoli angoli, a fare da cornice al paese sono le coltivazioni di ulivi dai quali si ricava il prezioso extravergine.
Si ridiscende a Santo Stefano al mare, e dopo poche centinaia di metri si ricomincia a salire verso il Terzorio dove é posto il secondo ristoro per proseguire verso Pompeiana, poi Castellaro. A questo punto si scende aTaggia, comune alle porte della valle che si divide fra il centro storico e l’amena località balneare di Arma di Taggia, con le sue spiagge di sabbia premiate negli ultimi anni con la Bandiera Blu.
Il percorso della Granfondo attraverserà poi Arma di Taggia per proseguire sulla stataleAurelia, questa volta in direzione ponente e via, verso l’ultimo ostacolo, la leggenda della Classicissima: il Poggio di Sanremo
